Program TV: Joi, 10.07.2025 | Rai 3  | |  |  |  | |  |  |  |  | Acum la TV |
Adauga in favorite pe pozitia: |  | 1 |  | 2 |  | 3 |
 | 12:10 |  | Doc Martin
Cu: Joseph Morgan, Sigourney Weaver, Stephanie Leonidas | |
 | 14:15 |  | Passato e Presente
Durante la Conferenza di Casablanca, nel gennaio 1943, Roosevelt e Churchill, a un passo dalla vittoria nella Campagna del Nord Africa, decidono che l'attacco al continente europeo sarà sferrato da sud, colpendo l'Italia, definita dal premier inglese "il ventre molle dell'Asse". Dopo aver occupato a giugno le isole di Pantelleria e Lampedusa, il 10 luglio 1943 la più imponente flotta da guerra che abbia mai solcato i mari fa sbarcare sulle coste meridionali della Sicilia 160.000 soldati alleati. Le truppe americane, comandate dal generale George Patton, si dirigono verso nord ovest, alla conquista di Palermo. Quelle inglesi, guidate dal generale Bernard Montgomery, risalgono la costa orientale dell'isola. Ci vogliono 38 giorni per conquistare tutta l'isola e le due armate si incontrano a Messina, ultima città ad essere raggiunta, il 17 agosto 1943. La Campagna di Sicilia è il primo passo per la conquista dell'Italia da parte degli alleati. | |
 | 18:05 |  | Overland
Benin City accoglie il team all'insegna dei contrasti che regnano in Nigeria: scorte armate antiterrorismo e persone sorridenti. Nonostante gli attacchi kamikaze firmati Boko Haram attanaglino continuamente la popolazione, la speranza verso un futuro migliore per ora prevale nel cuore dei Nigeriani. Per capire meglio il tormentato presente, per un tuffo nel passato del Paese si visiterà il Museo Nazionale di Benin City, dove è evidente come un tempo l'impero che regnava qui fosse uno dei più vasti e gloriosi della storia africana. Eppure anche l'Impero Benin finì per assoggettarsi ai colonizzatori inglesi e sgretolarsi sotto le mani di persone attaccate unicamente al denaro e ai profitti che potevano trarre da questa terra. La storia di Jennifer durante il CinemArena riporta bruscamente nel presente: la sua testimonianza arriva dopo aver tentato un viaggio verso l'Italia, tra condizioni inumane e violenze inaudite, costretta a chiedere aiuto all'OIM, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, per tornare indietro in Nigeria. Girando nei quartieri più malfamati di Benin City, si ha l'occasione di partecipare a un vero rito voodoo e provare a entrare nella mentalità di chi lo pratica come una vera e propria religione. Che purtroppo spesso ricade con conseguenze negative sulla vita dei credenti, come si avrà modo di scoprire. La Nigeria figura tra i 18 Paesi al mondo in cui la povertà estrema è crescente, nonostante sia una Nazione ricca per la presenza di petrolio: infatti, tra classe abbiente e quella indigente, c'è un abisso. Poi la carovana si sposterà nella città di Lagos dove, sempre sotto scorta armata, si recherà al museo del grande musicista africano Fela Kuti, per raccontare la grande influenza che ha avuto nel mondo della musica e nell'impegno sociale. | |
 | 23:55 |  | Cari amici vicini e lontani
Le due stagioni "storiche" della Radio italiana, gli anni '30 e gli anni '60, sono le protagoniste della puntata di debutto di "Cari amici vicini e lontani", nella riedizione che Renzo Arbore propone su Rai Storia. La trasmissione si apre con l'annuncio del concerto inaugurale dell'URI, società che avviò la radiodiffusione in Italia, trasmesso il 6 ottobre 1924. Per anni attribuito a Maria Luisa Boncompagni, prima annunciatrice della radio italiana, nel 1997 Barbara Scaramucci, direttore di Rai Teche, scopre che quella prima voce appartiene invece alla violinista Ines Viviani Donarelli, componente del quartetto d'archi che eseguì il programma basato su musiche di Hayden. Ospiti della prima puntata sono il maestro Pippo Barzizza, pioniere dello swing già negli anni '30, e Nunzio Filogamo, primo "divo" della radio con il programma "I quattro moschettieri", grande successo del 1934. | |
|