Program TV: Vineri, 10.06.2022 | Rai 3  | |  |  |  | |  |  |  |  | Acum la TV |
Adauga in favorite pe pozitia: |  | 1 |  | 2 |  | 3 |
  | 14:15 |  | Passato e Presente
Tra il 30 settembre del 1938, data della conferenza di Monaco, e il 10 giugno del 1940, data in cui annuncia l'ingresso dell'Italia nella Seconda guerra mondiale, Benito Mussolini passa dall'essere il "salvatore della pace" europea a colui che, schierandosi nel conflitto al fianco di Hitler, "pugnala alla schiena" la Francia, come dirà Roosevelt. A Passato e Presente, il professor Amedeo Osti Guerrazzi ripercorre, insieme a Paolo Mieli, le tappe principali del percorso che ha portato il Duce alla scelta interventista, dopo un'iniziale prudenza dettata soprattutto dall'impreparazione delle forze armate italiane ad affrontare un conflitto su larga scala. Un percorso che passa attraverso l'invasione dell'Albania dell'aprile 1939, la successiva stipula del "patto d'acciaio" con la Germania, la dichiarazione di "non belligeranza" dopo l'invasione della Polonia da parte dei nazisti e la reazione di Francia e Gran Bretagna, l'incontro cruciale tra Mussolini e Hitler al Brennero nel marzo del 1940. Alla fine, il Duce, è convinto di poter banchettare a buon mercato al tavolo del vincitore, rompe gli indugi e il 10 giugno annuncia agli italiani che "l'ora delle decisioni irrevocabili" è arrivata e che "la dichiarazione di guerra è già stata consegnata agli ambasciatori di Gran Bretagna e Francia". Ma dietro l'illusione di partecipare a una "guerra lampo", manca una visione militare strategica, come testimonia il discorso pronunciato quel giorno dal balcone di Piazza Venezia a Roma, uno dei peggiori di Mussolini secondo l'opinione condivisa degli storici. Tra gli italiani, che fin lì hanno seguito il Duce a larga maggioranza, cominciano a serpeggiare dubbi e timori che in pochi giorni trovano conferma nel fallimentare attacco alla Francia, già sottomessa dai nazisti. | |
 | 19:00 |  | Geo
Da fine maggio ai primi di settembre torna "Geo Magazine", lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di "Geo", una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita - di persone, piante, animali - negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici; città d'arte e capolavori della natura; paesaggi d'Europa e borghi d'Italia, le tradizioni artigiane, i prodotti e le feste contadine. Da quest'anno ciascuna puntata è preceduta da una breve introduzione di Sveva Sagramola. - un programma di Marco Castellazzi Rosario Cutolo Vittorio Papi Produttore esecutivo Fausta Vannutelli A cura di Silvia Fraticelli | |
 | 22:20 |  | La rapina 1
Prima visione Tv - Argentina, 2006: una banda composta da sei rapinatori mette a segno, in pieno giorno, una rapina alla succursale della Banca di Rio ad Acassuso, piccola cittadina non distante da Buenos Aires. Un colpo geniale realizzato usando solo armi giocattolo, 23 persone in ostaggio senza uccidere nessuno. Il crimine si tramuterà presto in quello che viene definito il colpo del secolo, divenendo uno dei più famosi e intelligenti della storia dell'Argentina. - (2020) Commedia Regia: Ariel Winograd. Con Guillermo Francella, Diego Peretti, Luis Luque, Pablo Rago, Rafael Ferro. - PROGRAMMA ADATTO AD UNA VISIONE CONGIUNTA CON UN ADULTO | |
 | 00:15 |  | Io li conoscevo bene
Dopo il successo della scorsa stagione ritornano Maurizio Costanzo e Pino Strabioli, con la nuova edizione di "Io li conoscevo bene" in cui raccontano in modo inconsueto e sorprendente i grandi protagonisti dello spettacolo italiano del Novecento. Un'avvincente conversazione in cui Strabioli, raffinato conoscitore di teatro e di spettacolo, stimola i ricordi personali e inediti di Costanzo, che quei grandi personaggi ha conosciuto personalmente ed ha frequentato a lungo nella sua lunghissima esperienza da cronista del varietà e inventore del talk-show italiano oltre che impareggiabile talent-scout. Un racconto arricchito da altri ospiti e testimonianze di prima mano, oltre che dai preziosi filmati dell'inesauribile repertorio delle Teche Rai. Nel corso delle sei puntate del programma si ripercorrono le vicende umane e professionali di indimenticabili ma ancora attualissimi personaggi del mondo dello spettacolo, tra cui Vittorio Gassman, Sandra Mondaini e Raimondo Vianello , Gabriella Ferri. - Con Maurizio Costanzo, Pino Strabioli Un programma di Maurizio Costanzo, Pino Strabioli, Andrea Orbicciani e di Luciano Bossi, Claudio Gentile, Luisella Raimondi a cura di Laura Villarini Produttore Esecutivo Rita Russomanno Regia Graziano Paiella | |
|