Program TV: Joi, 07.08.2025 | Rai 3  | |  |  |  | |  |  |  |  | Acum la TV |
Adauga in favorite pe pozitia: |  | 1 |  | 2 |  | 3 |
 | 12:10 |  | Doc Martin
Cu: Joseph Morgan, Sigourney Weaver, Stephanie Leonidas | |
 | 21:30 |  | #GENERAZIONE BELLEZZA
Che cos'è una città ? Come far sì che una metropoli sia qualcosa di vivo, partecipato, in cui ognuno privati cittadini, amministrazione pubblica, associazioni, chiese fa la sua parte? Un modello da seguire è nato a Genova. Nel suo centro storico, da sempre pieno di luci contrastate, c'è una piazza in cui tutte le anime della città si ritrovano e si confrontano proprio come in una vera agorà : i Giardini Luzzati. E così a partire dal lavoro della Cooperativa Sociale Il Ce.Sto , intorno a questa piazza, un tempo abbandonata a se stessa, ora fioriscono attività commerciali, bar, attività culturali, gallerie d'arte, chiese che si aprono ai turisti. Una comunità viva che pulsa nel cuore della città . | |
 | 00:00 |  | Cari amici vicini e lontani
È Monica Vitti l’ospite d’onore della quinta puntata di “Cari amici vicini e lontaniâ€. L’attrice, che ha partecipato a numerose trasmissioni prima di diventare una diva del grande schermo, è stata più volte ospite a “Gran Varietà â€, lo spettacolo della domenica mattina trasmesso dal 1966 al 1979 per la regia di Federico Sanguigni e Paola Tomassini, ospiti a “Cari amici†con gli autori Amurri e Verde e il produttore Maurizio Riganti. Assente Johnny Dorelli, primo conduttore di Gran Varietà , previsto per affiancare la Vitti in un duetto, prontamente sostituito da Renzo Arbore che con l’attrice romana interpreta la spiritosa “La paloma blancaâ€. Dopo questo intermezzo, Arbore intervista Federica Taddei su ‘Chiamate Roma 3131’, trasmissione rivoluzionaria nata nel 1969 che per prima utilizzava le telefonate dal pubblico da caso per raccontarsi. Arbore presenta poi Dina Luce per ‘Buon pomeriggio’, primo talk show della radio (dove esordisce Maurizio Costanzo, assente), a cui le dedica “Madunnellaâ€. Arbore intervista Marcello Casco per “Il giocone†e il gruppo di “Cara Raiâ€, Elena Doni, Giovanni Gigliozzi e Franco Torti. Tutti nomi che hanno fatto grande la “seconda giovinezza†della radio, quella degli anni ‘60 e ‘70. È il turno di Peter Van Wood, cantante e chitarrista di grande popolarità negli anni ‘50 che ha fatto poi parte del cast di “Quelli che il calcio…†con Fazio negli anni ‘90, che canta fantasia suoi successi con “I Senza vergognaâ€. Segue la presentazione del gruppo di conduttori di “Un certo discorso†(Radio3) e di “Raistereonotteâ€: questi ultimi, ironicamente, vengono chiamati a cantare “La notte è piccolaâ€. La puntata si chiude con un omaggio a Vittorio De Sica radiofonico, con il “dura minga†con Umberto Melnati: ricorreva infatti il decennale della scomparsa, il 13 novembre 1974. | |
 | 01:35 |  | Intelligenze
Dal polo tecnologico della Stazione Termini di Roma, l'ultima puntata di Intelligenze tira le somme del lungo viaggio compiuto nell'etica dell'intelligenza artificiale. Il programma di Padre Paolo Benanti (che con la scusa di parlare delle macchine pretende di parlare degli umani) affronta oggi domande cruciali: perché esiste e perché funziona la IA? Quali sono le implicazioni filosofiche? È uno strumento di libertà o di omologazione? Cosa sta accadendo in fatto di sicurezza e privacy? Il futuro sarà dei grandi modelli linguistici o ognuno di noi avrà la sua IA personale? Quali sono gli impatti energetici e sociali? Italia ed Europa possono recuperare il tempo perduto rispetto a USA e Cina? Potrà mai esistere una IA pubblica? Ospiti il fisico premio Nobel Giorgio Parisi, il matematico Piergiorgio Odifreddi, il filosofo Gino Roncaglia, il visionario Federico Faggin, il manager di Microsoft Giovanni Severini, l'esperta di etica Ivana Bartoletti, il giurista Guido Scorza, l'artista Alex Braga e l'ingegnere Alberto Tripi, pioniere dei primi esperimenti mondiali di IA, compiuti in Italia. Durante la puntata alcuni contenuti generati direttamente dalle IA saranno riconoscibili da uno speciale bollino rosso. | |
|