Program TV: Vineri, 04.11.2022 | Rai 3  | |  |  |  | |  |  |  |  | Acum la TV |
Adauga in favorite pe pozitia: |  | 1 |  | 2 |  | 3 |
  | 16:05 |  | Superquark - Prepararsi al futuro
Le nuove ricerche su eolico e solare. Da un lato il costante miglioramento delle nuove tecnologie, dall'altro il crescente fabbisogno di energia, con una percentuale ancora altissima di fonti inquinanti. Un problema non solo ambientale, ma politico ed economico. È il tema del nuovo appuntamento con "Prepararsi al futuro", la serie di Rai Cultura ideata e scritta da Piero Angela e dedicata alle nuove generazioni. Piero Angela, insieme a un team di esperti, analizza i vantaggi, ma anche i limiti, delle risorse "pulite" e il ruolo del cosiddetto cannibalismo energetico. Riconoscendo l'improrogabile emergenza ecologica dei nostri tempi, Piero Angela ha deciso nell'ultimo periodo della sua vita, di dedicarsi alla produzione di una serie di programmi per spiegare i problemi che l'umanità deve affrontare, legati al cambiamento climatico e alla ricerca di nuove fonti di energia, ma anche il ruolo della scienza e della tecnologia nella società moderna. | |
 | 17:00 |  | Il profumo delle zagare
Danilo Dolci, poeta e scrittore triestino, e la sua rivoluzione culturale che, negli anni '50, lo rese famoso in tutto il mondo. Nato a Sesana all'epoca in provincia di Trieste, oggi territorio sloveno, il 28 giugno 1924, morì a Trappeto il 30 dicembre 1997. Il "Gandhi italiano", lo chiamavano così: istigatore alla rivoluzione nonviolenta, Danilo lottava per la liberazione dalla mafia, contro l'illegalità , contro lo sfruttamento delle terre, lottava per la condivisione del pensiero libero e l'educazione all'ascolto. Ideò lo sciopero "al contrario" per il quale fu arrestato e processato. Ebbe molti nemici. Odiava gli eroi. | |
 | 17:55 |  | Geo
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO racconterà la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilità del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che comprometton - o la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso: deforestazione, inquinamento di aria, terre e mari, produzione incontrollata di CO2 col conseguente innalzamento del riscaldamento globale e l'intensificarsi dei fenomeni meteorologici più estremi. - un programma di Marco Castellazzi, Rosario Cutolo, Caterina Manganella, Chiara Romano e Sveva Sagramola Collaborazione di Vittorio Papi Capo progetto Fausta Vannutelli | |
 | 21:15 |  | Via Dei Matti n°0
Il talento musicale di Stefano Bollani e la sua capacità di divulgazione, che spazia dalla classica al pop, dal jazz alla musica leggera, tornano al servizio del canale culturale della RAI. Stefano Bollani, insieme a Valentina Cenni, spalanca le porte virtuali di una casa sempre aperta all'incontro con artisti, scrittori, attori, registi, comici, performer, esperti di musica e di cultura e racconta la sua visione sul mondo delle note, in modo chiaro e coinvolgente. | |
 | 22:25 |  | La scelta di Maria
Attraverso scene di fiction, repertorio originale, interviste e animazione, il docu-film racconta la vicenda politica, sociale e soprattutto umana che c'è dietro la nascita del Milite Ignoto. Maria Bergamas, madre di un fante italiano disperso sul fronte della Prima Guerra Mondiale, scelse tra undici bare con le salme di soldati non identificati quella del Milite Ignoto che venne poi tumulato il 4 novembre 1921 all'Altare della Patria dove, ancora oggi, esattamente dopo 100 anni, è vegliato senza sosta dai militari di tutte le armi che, a turno, rendono onore al soldato senza identità, simbolo di unità del paese. | |
|